Sostituire un dente mancante con un impianto dentale è una procedura oggi sempre più richiesta e apprezzata dai pazienti per i suoi benefici funzionali ed estetici. Ma in cosa consiste esattamente un impianto dentale? Come si fa un impianto dentale? Come avviene il trattamento? E quali sono le fasi di guarigione? In questo articolo dello Studio Dentistico Vident di Bagnolo Mella, risponderemo in modo dettagliato alle domande più frequenti su questo argomento, aiutandoti a comprendere meglio l’intervento e a scegliere consapevolmente il percorso terapeutico più adatto.

Come si fa un impianto dentale
L’impianto dentale è una radice artificiale, di solito in titanio, che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire un dente mancante. Una volta osteointegrato, cioè saldamente integrato con l’osso, si può collegare una corona, un ponte o una protesi, ripristinando sia la funzione masticatoria sia l’estetica del sorriso.
Il processo si articola in più fasi:
- Visita e diagnostica preliminare con radiografie o TAC 3D
- Intervento chirurgico per l’inserimento dell’impianto
- Tempo di guarigione per l’osteointegrazione (2-4 mesi)
- Applicazione del moncone e della protesi definitiva
Presso lo Vident Studio Dentistico a Bagnolo Mella e Brescia, ogni fase viene gestita con tecnologie digitali e attenzione al comfort del paziente, garantendo risultati duraturi e personalizzati.
Come si mette un impianto dentale
L’intervento per inserire un impianto dentale è generalmente eseguito in anestesia locale, spesso con l’ausilio della sedazione cosciente. Dopo aver praticato un’incisione sulla gengiva, l’odontoiatra accede all’osso e inserisce la vite implantare, che fungerà da radice artificiale.
Grazie a tecnologie come la chirurgia computer guidata, presente presso lo Vident, è possibile pianificare con estrema precisione la posizione dell’impianto, riducendo i margini di errore e migliorando la predicibilità dei risultati.
La procedura dura mediamente dai 30 ai 60 minuti, a seconda della complessità del caso.
Quanti denti si possono mettere su un impianto
Molti pazienti si chiedono se ogni dente mancante richieda un impianto. La risposta è: non necessariamente. Un singolo impianto può supportare una corona, ma due impianti possono reggere un ponte di tre denti, mentre quattro o sei impianti possono sostenere un’intera arcata.
Questa soluzione è nota come “protesi su impianti” ed è indicata in caso di edentulia parziale o totale. Lo Vident Studio Dentistico realizza anche riabilitazioni complete su 4 o 6 impianti, utilizzando materiali di alta qualità e tecniche minimamente invasive.
Come è fatto un impianto dentale
Un impianto è composto da tre elementi principali:
- La vite implantare: inserita nell’osso, solitamente in titanio
- Il moncone: collega la vite alla protesi
- La corona: il dente artificiale visibile
Questi componenti lavorano insieme per restituire estetica, funzione e stabilità. I materiali usati devono essere biocompatibili e resistenti, e la loro qualità influisce sulla durata dell’impianto.
Come avviene un impianto dentale
Il protocollo di inserimento di un impianto può variare in base alle condizioni ossee e gengivali del paziente. Dopo l’inserimento, si attendono alcuni mesi per l’integrazione con l’osso. Solo dopo questa fase si può applicare il dente definitivo.
In casi selezionati, lo Vident propone anche l’implantologia a carico immediato, in cui è possibile applicare una protesi provvisoria già nelle ore successive all’intervento, riducendo i tempi di attesa.
Quando non si può fare un impianto dentale
Ci sono alcune controindicazioni, temporanee o permanenti, all’inserimento di un impianto dentale. Tra queste:
- Grave mancanza di osso (correggibile con rigenerazione ossea)
- Patologie sistemiche non controllate (diabete, osteoporosi grave)
- Fumo eccessivo o igiene orale scarsa
Una valutazione preliminare attenta, come quella che viene svolta presso lo Vident, consente di verificare l’idoneità e proporre eventuali terapie preparatorie.
Come si toglie un impianto dentale
Può capitare, in rari casi, che un impianto debba essere rimosso. Le cause possono essere infezioni, mobilità dell’impianto o rigetto. La rimozione avviene in anestesia locale con tecniche atraumatiche e, successivamente, si valutano eventuali trattamenti rigenerativi per ripristinare il sito implantare.
Presso lo Vident, si effettuano queste procedure in ambienti controllati, con il massimo rispetto dei tessuti e del comfort del paziente.
Conclusione su come si fa un impianto dentale
Scegliere di affidarsi all’implantologia per sostituire uno o più denti mancanti è una decisione importante che migliora la qualità della vita. Sapere come si fa un impianto dentale aiuta a ridurre dubbi e paure, rendendo più semplice affrontare il percorso con serenità.
Presso lo Studio Dentistico Vident di Bagnolo Mella e Brescia, ogni trattamento è studiato su misura con l’utilizzo di tecnologie moderne, competenza clinica e attenzione alla persona. Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, contatta lo studio:
Per prenotare una visita o richiedere informazioni:
Telefono sede Bagnolo Mella: 0303386160
Telefono sede Brescia: 0306821616
Whatsapp: 3933538168
Email: vident@vident.it